Strumenti Utente

Strumenti Sito


conservatorio:informus

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
conservatorio:informus [2025/09/28 11:48]
admin eliminata
— (versione attuale)
Linea 1: Linea 1:
-<WRAP center round important 60%> 
-Dall'A.A. 2019 - 2020 il Conservatorio ha un docente titolare di questa disciplina, pertanto non sarò più io a tenere né le lezioni né gli esami. __Tuttavia__ coloro che avessero già frequentato i corsi con me e non avessero ancora sostenuto gli esami hanno ancora la possibilità di farlo. \\ Queste pagine sono ancora in linea proprio per questo motivo. 
  
-</WRAP> 
- 
-======Corso di informatica musicale====== 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
-====Obiettivi formativi==== 
- 
-  * Fare comprendere agli studenti i principi dell’audio digitale, visto che oggi la musica viene ascoltata principalmente in forma registrata. 
-  * Conoscere i principali strumenti che permettono di lavorare sul suono digitale. 
-  * Riflettere sul fatto che la conoscenza oggi è digitale e che la trasmissione delle informazioni sia verso altre persone sia come eredità culturale per i posteri è affidata a degli specifici formati di codificazione. La scelta del formato digitale non è, quindi, una scelta causale ma ha importanza capitale nella diffusione della cultura nel tempo e nello spazio. 
-  * Manipolare, sia pur a livello elementare, il suono digitale, elaborando un prodotto finito di senso compiuto. 
- 
- 
----- 
- 
- 
-====Prerequisiti==== 
- 
-  * Sufficiente conoscenza dell’uso del computer. 
-  * Sufficiente conoscenza di acustica e psicoacustica. 
-  * Accesso ad Internet per poter consultare il sito del corso e per poter scaricare programmi, lucidi e dispense. 
-  * Disporre di un computer con funzionalità audio per poter svolgere le esercitazioni proposte. 
-  * Questo corso non costringe nessuno studente ad adottare un particolare tipo di computer, un particolare sistema operativo o un particolare software, tutti i programmi utilizzati per le esercitazioni pratiche sono programmi liberi e multipiattaforma. 
-  * Fondamento del corso sono i principi di base che, come tali, sono indipendenti dalle pure logiche di mercato. 
- 
-====Destinatari==== 
-^Materia^Ore complessive^Ore di Lezione^Parte pratica^Crediti^ 
-|//Trienni di I livello//|//20//|//10//|//10//|//3//| 
-|//Bienni di II livello//|//20//|//10//|//10//|//4//| 
- 
- 
-====Programma==== 
-^ N°  ^ Argomento                              ^ Lucidi utilizzati per le lezioni                                 ^ Siti Web per approfondire                                                                                                                                                                                                   ^ Documentazione aggiuntiva                                                                                        ^ 
-| 0   | Panoramica dei software musicali       | [[https://www.dropbox.com/s/w6uvq42nugw2kya/0-panoramica%20software%20musicali.odp?dl=0|Panoramica dei software musicali]]  |                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              | 
-| 1   | Il suono digitale                      | [[https://www.dropbox.com/s/cdd4hqob42pdrxo/1-analogico%26digitale.odp?dl=0|Il suono digitale]]  | [[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gardanus/Libri/suono%20digitale|Wikipedia Libri: Il suono digitale]]                                                                                                  | [[http://www.audiosonica.com/it/corso/post/2/Indice|Audiosonica: corso online di Audio Multimediale]]            | 
-| 2   | Formati audio                          | [[https://www.dropbox.com/s/zsjtkbnmjv9p396/2-formati_audio.odp?dl=0|I formati audio]]  | [[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gardanus/Libri/formati_audio|Wikipedia Libri: I formati audio]]                                                                                                                                                                                                                        | 
-| 3   | I players                              | [[https://www.dropbox.com/s/v3hws8gmuetgi9e/5%20-%20players.odp?dl=0|I players]]  |                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              | 
-| 4   | Midi, VST e Digital Audio Workstation  | [[https://www.dropbox.com/s/y9c92xjpn9j77ck/3-midi-vst-daw.odp?dl=0|I protocolli MIDI e VST - Digital Audio Stations]]  | [[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gardanus/Libri/midi|Wikipedia Libri: Il protocollo MIDI]] \\  [[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gardanus/Libri/registrazione|Wikipedia Libri: La registrazione]]  | [[http://www.supportimusicali.it/tutorials/miditutor/|Supporti musicali: la pagina di riferimento per il MIDI]]  | 
-| 5   | La registrazione digitale                    | [[https://www.dropbox.com/s/ekx1hrym8pnztmt/4-registrazione.odp?dl=0|La registrazione]]  | [[http://audacity.sourceforge.net/?lang=it|Audacity]]                                                                                                                                                       | In rete sono disponibili documentazioni aggiuntive                                                               | 
- 
- 
-<WRAP center round box 60%> 
-Tutti questi lucidi sono stati generati in formato ODP (Open Document Presentation), leggibile con numerosi programmi, tra cui [[http://www.openoffice.org/it/|Open Office]] e [[https://it.libreoffice.org/|Libre Office]]. 
-</WRAP> 
- 
-====Siti di riferimento per l'intera disciplina==== 
- 
-  * [[http://www.audiosonica.com/it/|Audiosonica]] 
- 
- 
- 
----- 
- 
- 
- 
-==== Assenze ==== 
-  * Visto che il corso prevede solo 10 ore di effettive lezioni frontali, mentre il resto delle ore viene svolto a domicilio nell'elaborato pratico, non sono accettate assenze. 
-  * In caso di assenze limitate a qualche ora, si prega di contattare il docente.  
- 
----- 
- 
- 
-==== Esami ==== 
- 
-=== Prima prova: elaborato pratico === 
- 
-^Prerequisiti |aver frequentato tutte le lezioni del corso. | 
-| |Disporre di un computer dotato di qualsiasi sistema operativo e di qualsiasi scheda audio.| 
-| |Disporre di una connessione ad internet.| 
-^Data di consegna |Entro le ore 24.00 della Domenica precedente alla [[ indice#esami|data dell'esame]] orale.| 
-^ Formato | Si accettano elaborati **esclusivamente** nei formati:                                                                          
-|                                              | -FLAC \\ -APE \\ -OGG \\ -MP3 \\ -WMA \\ |                                                                                           
-^ Bitrate                                      | Uguale o superiore a 192k. | 
-^ Informazioni aggiuntive |Gli elaborati dovranno essere corredati di: |                                                                                                 
-| | -**nome** e cognome \\ -**corso** a cui si è iscritti \\ -nome del **programma** impiegato \\ -**sistema operativo** impiegato \\  | 
-^Svolgimento | | 
-|Gli studenti del **triennio** debbono scaricare |[[http://www.landriscina.it/hd/informus/canto_notturno.wav|questo]] file| 
-|Gli studenti del **biennio ** debbono scaricare | [[http://www.landriscina.it/hd/informus/silvia.wav|questo]] file| 
-|Gli studenti **cinesi ** debbono visitare| [[cinese| questa pagina]].| 
-|Tutti questi files audio consistono in poesie di alto valore artistico lette da un bravo attore. || 
-|I candidati dovranno manipolare questi documenti audio utilizzando uno o più dei seguenti suggerimenti:|-Inserendo sottofondi audio \\ -Interpolando frammenti di testo con elementi audio \\ -Inserendo un’introduzione musicale e/o un postludio \\ -Manipolando il suono della recitazione in tutte le forme possibili| 
-|Tutti gli interventi audio potranno impiegare musiche registrate personalmente dal candidato, potranno essere svolti utilizzando registrazioni in suo possesso (es. CD), oppure potranno essere prelevate da internet| 
-^Caratteristiche | Lo scopo finale è di produrre un elaborato che abbia un senso compiuto dal punto di vista musicale, possibilmente senza dimenticare la relazione con la poesia di base.| 
-|Per realizzare tale elaborato il candidato potrà utilizzare sia il programma [[http://audacity.sourceforge.net/?lang=it|Audacity]], consigliato (per motivi di praticità) dal docente, sia un qualunque altro programma che permetta di svolgere i medesimi compiti (es. Cubase, Nuendo, Logic, Cool Edit, ecc.).|| 
-^Spedizione | Seguire le istruzioni indicate in [[consegna|questo link]]. | 
-| |Comunque **non si accettano allegati alla email** |  
-| {{ :conservatorio:no_email.png| }} | {{ :conservatorio:no_email.png| }}  | 
-^Valutazione| Viene richiesto al candidato di mostrare delle embrionali competenze nell'uso di un programma di registrazione e di manipolazione audio multitraccia. Non vengono pretese specifiche competenze di tipo compositivo. \\ La valutazione di questa prova non avrà un voto ma sarà unicamente un'idoneità.| 
- 
-=== Seconda prova: esame orale === 
- 
- 
-^ Data | Vedi alla pagina relativa agli [[indice#esami]] | 
-^Prerequisiti | Per poter svolgere la prova orale occorre aver già presentato l'elaborato pratico oggetto della prima prova e aver ricevuto parere favorevole dal docente| 
-^Valutazione | I candidati dovranno sapere sia esporre sinteticamente un intero argomento o parte di esso, sia rispondere a singole domande relative ai concetti chiave esposti a lezione e/o presentati sui lucidi. \\ Verrà valutata sia la capacità espositiva sia l'esattezza della conoscenza dei concetti chiave | 
- 
- 
- 
-[[indice|Torna alla pagina principale]]