Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | Revisione precedente | ||
conservatorio:didattica [2019/04/03 16:05] |
conservatorio:didattica [2019/10/17 10:18] |
||
---|---|---|---|
Linea 4: | Linea 4: | ||
==== Caratteristiche ==== | ==== Caratteristiche ==== | ||
- | Il corso è da considerarsi come il terzo anno del Triennio | + | Il corso è da considerarsi come il prolunamento |
* Corso con idoneità | * Corso con idoneità | ||
Linea 10: | Linea 10: | ||
* Crediti: 3 | * Crediti: 3 | ||
+ | ==== Modalità di svolgimento ==== | ||
+ | |||
+ | Lezioni full immersion di 5 ore ciascuna secondo il [[indice|calendario]] pubblicato. | ||
==== Programma ==== | ==== Programma ==== | ||
- | * La musica corale nel contesto educativo | + | * Definizione della disciplina |
- | * Repertori adatti al contesto educativo | + | * Cosa si intende per coro |
- | * Organizzazione del coro | + | * I parametri di base della musicalità |
- | * Laboratori pratici: | + | * Apprendimenti fondamentali di valori sociali e umani anche extramusicali |
- | | + | * Le voci del coro e le loro problematiche |
- | | + | * Strategie del coro |
- | | + | * Costruzione |
==== Esame ==== | ==== Esame ==== | ||
- | Programma da definire | + | Ogni studente dovrà scegliere uno dei temi proposti qui in calce e formulare una proposta di lavoro all' |
+ | - Come introdurre l' | ||
+ | - Come contribuire a inserire l' | ||
+ | - Quali passi preparatori compiere per rendere l' | ||
+ | - Quali accorgimenti utilizzare per fare cantare della musica appartenente ai temi proposti | ||
+ | - Specificare in pratica quali brani si potrebbero utilizzare, ordinandoli anche sotto il profilo della gradualità ((è gradito che vengano allegati su carta, su file o venga indicato il link dal quale scaricarli)) | ||
+ | - Racconto di esperienze personali qualora si abbia già avuto esperienza come direttore o come corista nell' | ||
+ | - Eventuale bibliografia ragionata ((ovvero molto sintetica ma corredata delle spiegazioni che illustrano i perché delle scelte effettuate)) | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | === Temi proposti === | ||
+ | * Il canto cristiano antico | ||
+ | * La nascita del contrappunto | ||
+ | * La polifonia modale del rinascimento | ||
+ | * La lauda filippina | ||
+ | * Polifonia contemporanea | ||
+ | |||
+ | === Consegna dell' | ||
+ | L' | ||
+ | - Su carta, sotto forma di piccola tesi. | ||
+ | - In formato di presentazione. In tal caso, qualora la [[multimedialita# | ||