Strumenti Utente

Strumenti Sito


conservatorio:programmi

Questa è una vecchia versione del documento!


Programmi di studio e di esame

Direzione di coro per didattica

Triennio

  • Disciplina: Direzione e concertazione di coro I - II – III per DIDATTICA della MUSICA
  • Codice settore: Codd/01
  • Attività: Caratterizzante
  • Ambito:Discipline didattiche
  • Ore di lezione: 30 - I e II annualità (pari a 200 di studio individuale - per ciascuna annualità)
    • 20 - III annualità (pari a 100 di studio individuale)
  • Tipologia di corso: Gruppo
  • Crediti formativi: 8 - I e II annualità
    • 4 - III annualità
  • Verifica del profitto: Idoneità nella I e II Annualità - Esame nella III Annualità

Programma di studio: I – II – III Annualità

  • Breve storia della direzione
  • Orecchio tonale, atonale e modale
  • Tecnica del gesto
  • Studio della partitura
  • Strategie di prova
  • Pratica di direzione e concertazione

Programma d’esame per il 3° anno del triennio e il 2° anno del biennio di Didattica della Musica

Il candidato dovrà scegliere un brano corale potendolo scegliere secondo il proprio gusto e temperamento oppure sul sito:

https://www.landriscina.it/wiki/doku.php?id=conservatorio:repertorio_corale

Scelto il brano ne dovrà individuare almeno 3 esecuzioni - possibilmente reperibili facilmente su internet, altrimenti dovrà venire munito o di CD o di chiavetta USB.

Del brano prescelto dovrà procurarsi anche uno spartito da consegnare alla commissione.

Quindi lo studente:

  • illustrerà il brano dal punto di vista storico e stilistico
  • analizzerà il brano dal punto di vista formale e compositivo
  • confronterà le varie esecuzioni spiegando dal punto di vista storico, artistico e della prassi esecutiva
  • illustrerà come potrebbe utilizzare e presentare questo brano all'interno di un contesto didattico nella scuola secondaria

Biennio

Programma di studio

Il programma del biennio è uguale a quello del triennio. Qualora lo studente abbia già fatto il triennio verranno omesse le parti propedeutiche per passare direttamente a quelle pratiche.

Programma d’esame

Il programma del biennio è uguale a quello del triennio.


Didattica del Canto Corale

Caratteristiche

Il corso è da considerarsi come il prolungamento del corso di Direzione di Coro per Didattica della Musica

  • Corso con idoneità
  • Durata: 20 ore
  • Crediti: 3

Modalità di svolgimento

4 Lezioni full immersion di 5 ore ciascuna secondo il calendario pubblicato.

1 anno

  • Concetto di coro, musicalità vocale, educazione corale, bicinia
  • Le voci del coro
  • Il coro come fatto sociale e fenomeno di redenzione sociale
  • Costruzione di repertori

2 anno

  • Orecchio tonale
  • Orecchio modale
  • Orecchio atonale
  • Orecchio polifonico - armonico
  • Orecchio e memoria
  • Software di ear training

3 anno

Monografia su di un repertorio scelto.


Fondamenti di tecnica vocale

Obiettivi formativi

L'obbiettivo formativo di questo laboratorio è di arrivare a conoscere, valutare, distinguere e analizzare le numerosissime sfaccettature della vocalità, intese sia in senso tecnico che stilistico che storico.

Gli studenti dovranno imparare a conoscere le varie forme compositive tipicamente vocali, l'evoluzione storica della vocalità, l'evoluzione stilistica e tecnica del mondo vocale attraverso i secoli e i vari generi musicali afferenti principalmente al mondo vocale.

Dovranno sperimentare e analizzare la voce umana nella dimensione fisiologica, psicologica, didattica, storica e autopercettiva. Oltre alla voce verrà esercitato parimenti l'orecchio musicale.

Il corso sarà svolto sia in maniera teorica, sia mediante esercitazioni pratiche, sia mediante strumenti multimediali come le registrazioni, i filmati, esempi musicali dal vivo e proiezioni di slides.

Programma 1° anno

Il respiro, tecniche, osservazioni, utilizzo nel canto, influenza sull'apparato psicofisico. L'ascolto, Studi di Alfred Tomatis, bio-feedback orecchio-voce, voce parlata e cantata, Metodo funzionale della voce.

Emissione, risonanza, appoggio, gestione della bocca, articolazione delle parole, dizione. Voci impostate e non impostate. Vocalità corale e solistica Comprensione dei registri vocali.

Registrazione e discografia delle voci. Catalogazione delle voci nel presente e nella dimensione storica. Drammaturgia ed idea poetica nell'interpretazione Informazioni per l'elaborato finale.

Programma 2° anno

Tipologie vocali non convenzionali. La voce nella monodia. Canto polifonico e sua vocalità. Vocalità rinascimentale.

Vocalità barocca. Vocalità settecentesca. Vocalità protoromantica. Vocalità romantica e tardo-romantica.

Il Lied tedesco. Vocalità cameristica. Vocalità del '900.

Esame finale

L'elaborato pratico finale consiste nel trasformarsi in “critico musicale”.

Lo studente sceglierà un brano tra quelli proposti - oppure potrà scegliere autonomamente un brano concordandolo con il docente - e farà riflessioni e comparazioni sullo stile vocale e sulle caratteristiche dell'esecuzione.

Qualora sia proposta una sola esecuzione lo studente la analizzerà in dettaglio.

Qualora siano presenti più esecuzioni ed anche trascrizioni di raffronto lo studente ne potrà fare una analisi critica comparativa.

Verranno esaminate, per esempio:

  • timbro
  • dizione (chiarezza, comprensibilità, tratti particolari)
  • osservazioni sulla prassi esecutiva
  • drammaturgia (ovvero che messaggio si può dedurre dal tipo di interpretazione)
  • idea poetica che sta dietro all'interpretazione
  • rapporto tra il solista e l'accompagnamento

L'analisi sarà scritta (almeno 1500 caratteri) e, in tal caso, sarà spedita al docente via email.

E' sempre possibile utilizzare più esecuzioni di quante ne siano proposte scegliendole sul repertorio di Youtube, purché si tratti comunque di esecuzioni dello stesso brano.


Videoscrittura ed editoria musicale

Biennio e triennio

Parte 1

  • Complessità della videoscrittura musicale
  • La stampa musicale
  • Panoramica delle differenti caratteristiche e necessità della videoscrittura musicale
  • Panoramica sui programmi informatizzati per la stampa musicale

Parte 2

  • Tecniche generali di scrittura ed editing della partitura
  • Impostazione della partitura da stampare
  • Input della musica
  • Informazioni di base sui programmi Finale™, Sibelius™, Dorico™ e Musescore
  • Input e Output dei programmi di videoscrittura
  • Elementi di base di grafica per l'editoria
  • Tecniche di stampa

Parte 3

  • Finale

Parte 4

  • Sibelius
  • Dorico

Parte 5

  • MuseScore
  • Realizzazione di parti d'orchestra
  • Realizzazione della partitura dalle singole parti
  • Informazioni per preparare l'elaborato a casa

Esame

Trattandosi di un laboratorio il corso non ha un esame vero e proprio, tuttavia, per ottenere l'accreditamento, lo studente dovrà discutere una esercitazione che avrà svolto a casa.

Pertanto dovrà trascrivere al computer un brano di musica assegnato dal docente e spedirlo in allegato per email1) entro la data preventivamente concordata. Visto che documenti di videoscrittura sono generalmente di piccole dimensioni, questi potranno essere spediti come semplici allegati email.

La trascrizione del brano assegnato dovrà essere effettuata con un qualsiasi programma di videoscrittura che possa esportare i documenti nel formato MusicXML. Il docente consiglia tra i programmi commerciali Finale, Sibelius e Ouverture, tra i programmi di pubblico dominio MuseScore.

Ogni trascrizione viene richiesta in 3 formati (quindi gli allegati alla email debbono essere 3):

  1. Formato proprietario del programma - es. se il programma è Finale allegare il documento nel formato standard di Finale (.mus)
  2. Formato MusicXML - usando la funzione “esporta” presente nel programma usato generare il file di interscambio MusicXML
  3. Formato PDF, per mostrare la resa a stampa del lavoro

indice

conservatorio/programmi.1644183297.txt.gz · Ultima modifica: 2022/02/06 22:34 da admin