Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
conservatorio:fondamenti_di_tecnica_vocale [2020/12/11 18:17] admin [Table] |
conservatorio:fondamenti_di_tecnica_vocale [2020/12/11 18:21] (versione attuale) admin [Table] |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ======= Fondamenti di tecnica vocale ======= | ||
+ | |||
+ | ==== Tipologia del corso ==== | ||
+ | * Laboratorio di 30 ore senza esame finale | ||
+ | * Crediti formativi: 3 | ||
+ | * Il corso si svolge tramite 15 ore di lezione frontale e 15 ore che verranno impiegate per svolgere un elaborato. | ||
+ | * Le lezioni frontali si svolgeranno in 3 soli incontri di 5 ore l'uno. | ||
+ | |||
+ | === Calendario delle lezioni === | ||
+ | |||
+ | [[indice# | ||
+ | |||
+ | | Primo anno | | ||
+ | ^ Data ^ Ora | ||
+ | | venerdì 27 novembre 2020 | 9.00 | | venerdì 18 dicembre | ||
+ | | venerdì 15 gennaio | ||
+ | | venerdì 5 febbraio | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ==== Obiettivi formativi e caratteristiche ==== | ||
+ | |||
+ | Il corso in oggetto ha obiettivi formativi differenti per gli studenti di Canto e per gli studenti delle altre discipline. | ||
+ | |||
+ | === Per gli studenti di Canto === | ||
+ | Essendo dato per assodato che gli studenti di canto studino la tecnica vocale in forma individuale con il loro docente, il laboratorio in oggetto si propone di sperimentare e sviluppare le loro capacità didattiche e divulgative relative alla loro stessa disciplina. | ||
+ | |||
+ | In questo contesto gli studenti di canto dovranno essere in grado di effettuare una sorta di co-docenza relativa ad ambiti storici e stilistici che verranno volta per volta concordati con il docente. | ||
+ | |||
+ | Dovranno, infatti, essere in grado di illustrare ai loro colleghi (anche e soprattutto non cantanti) i differenti tipi di vocalità, le relative peculiarità tecniche, i principali periodi storici e stilistici del canto e le peculiarità della voce nei vari ambiti del repertorio, utilizzando numerosi strumenti come le registrazioni, | ||
+ | |||
+ | === Per gli studenti di tutte le altre discipline === | ||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | Gli studenti dovranno imparare a conoscere le varie forme compositive tipicamente vocali, l' | ||
+ | |||
+ | Dovranno sperimentre e analizzare la voce umana nella dimensione fisiologica, | ||
+ | |||
+ | Il corso sarà svolto sia in maniera teorica, sia mediante esercitazioni pratiche, sia mediante strumenti multimediali come le registrazioni, | ||
+ | |||
+ | ==== Programma ==== | ||
+ | === 1° anno === | ||
+ | Il respiro, tecniche, osservazioni, | ||
+ | L' | ||
+ | Emissione, risonanza, appoggio, gestione della bocca, articolazione delle parole, dizione. \\ | ||
+ | Voci impostate e non impostate. \\ | ||
+ | Vocalità corale e solistica \\ | ||
+ | Comprensione dei registri vocali. \\ \\ | ||
+ | Registrazione e discografia delle voci. \\ | ||
+ | Catalogazione delle voci nel presente e nella dimensione storica. \\ | ||
+ | Drammaturgia ed idea poetica nell' | ||
+ | Informazioni per l' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | \\ \\ | ||
+ | |||
+ | === 2° anno === | ||
+ | |||
+ | Tipologie vocali non convenzionali. \\ | ||
+ | La voce nella monodia. \\ | ||
+ | Canto polifonico e sua vocalità. \\ | ||
+ | Vocalità rinascimentale. \\ \\ | ||
+ | Vocalità barocca. \\ | ||
+ | Vocalità settecentesca. \\ | ||
+ | Vocalità protoromantica. \\ | ||
+ | Vocalità romantica e tardo-romantica. \\ \\ | ||
+ | Il Lied tedesco. \\ | ||
+ | Vocalità cameristica. \\ | ||
+ | Vocalità del '900. \\ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP center round box 70%> | ||
+ | **[[conservatorio: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ^ Elaborato finale | ||
+ | | [[conservatorio: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[Indice]] |