Strumenti Utente

Strumenti Sito


conservatorio:publishing

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
conservatorio:publishing [2020/11/18 00:41]
admin [Calendario]
conservatorio:publishing [2020/11/20 18:02] (versione attuale)
admin [Esame]
Linea 1: Linea 1:
 +====== Videoscrittura ed editoria musicale ======
  
 +
 +
 +
 +
 +
 +===== Calendario =====
 +
 +
 +
 +
 +| lezione 1  | venerdì 20 novembre dalle ore 15.00 alle 19.00  | on line  |
 +| lezione 2  | sabato 21 novembre dalle ore 10.00 alle 13.00   | on line  |
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +==== Struttura====
 +  * Durata: 30 ore
 +  * Crediti: 3
 +  * Il corso è un laboratorio, tuttavia, per ottenere l'accreditamento, si richiede la presenza dello studente per la discussione dell'elaborato finale.
 +
 +
 +
 +==== Svolgimento ====
 +
 +Si specifica che il corso parte più volte durante l'anno, come minimo una volta nel semestre invernale e in quello estivo. \\
 +Le lezioni vengono svolte in //full immersion// di 2 incontri di 5 ore ciascuno.
 +==== Prerequisiti ====
 +Avere frequentato il corso di informatica musicale o essere in possesso di compentenze equivalenti.
 +
 +==== Programma ====
 +=== Parte 1 ===
 +  * Complessità della videoscrittura musicale
 +  * La stampa musicale
 +  * Panoramica delle differenti caratteristiche e necessità della videoscrittura musicale
 +  * I programmi al computer per la stampa musicale
 +=== Parte 2 ===
 +  * Impostazione della partitura da stampare
 +  * Input della musica
 +  * Informazioni di base sui programmi [[http://www.finalemusic.com/|Finale™]] e [[http://musescore.org/it|Musescore]]
 +=== Parte 3 ===
 +  * Tecniche di scrittura ed editing della partitura
 +=== Parte 4 ===
 +  * Output dei programmi di videoscrittura
 +  * Elementi di base di grafica per l'editoria
 +  * Tecniche di stampa
 +=== Parte 5 ===
 +  * Realizzazione di parti d'orchestra
 +  * Realizzazione della partitura dalle singole parti
 +  * Informazioni per preparare l'elaborato a casa
 +
 +==== Software utilizzato ====
 +  * Nello svolgimento delle lezioni verranno utilizzati principalmente il software [[http://www.finalemusic.com/|Finale™]] e [[http://musescore.org/it|Musescore]]
 +  * Il corso, tuttavia, non è affatto orientato all'uso di un programma specifico, ma alla conoscenza dei principi relativi alla videoscrittura musicale.
 +  * Qualora lo studente possegga già un software per la notazione musicale potrà farne uso.
 +  * Nessuno studente è obbligato ad acquistare alcun software: esistono programmi gratuiti che possono essere perfettamente impiegati per sostenere l'esame.
 +
 +==== Riferimenti ====
 +
 +Il più importante [[http://www.acadiau.ca/~gcallon/www/others.htm|sito sui software di notazione musicale è quello gestito dal Dr. Gordon J. Callon]], docente in numerose e prestigiose università americane.
 +
 +Inoltre ho realizzato [[music publishing software|una mia pagina sui software di videoscrittura musicale]].
 +
 +<WRAP center round info 60%>
 +{{ :lavoriincorso.gif | }} 
 +Atenzione: materiale ancora in corso di elaborazione
 +
 +Per accedere alle slides del corso fare click qui sopra:
 +  * [[https://www.dropbox.com/s/66l8ygj61aiau1i/videoscrittura%20musicale1.odp?dl=0|Slide 1]] Tipi di notazioni musicali
 +  * [[https://www.dropbox.com/s/plg48lv8xx305ib/videoscrittura%20musicale2.odp?dl=0|Slide 2]] Tipi di programmi di notazione
 +  * [[https://www.dropbox.com/s/3k9j40q66h0egev/videoscrittura%20musicale3.odp?dl=0|Slide 3]] Caratteristiche dei programmi di notazione
 +  * [[https://www.dropbox.com/s/zfsqr897cacmntv/videoscrittura%20musicale4.odp?dl=0|Slide 4]] Panoramica di alcuni dei programmi più usati
 +
 +</WRAP>
 +
 +
 +==== Esame ====
 +Trattandosi di un laboratorio il corso non ha un esame vero e proprio, tuttavia, per ottenere l'accreditamento, lo studente dovrà discutere una esercitazione che avrà svolto a casa. \\ \\
 +Pertanto dovrà trascrivere al computer un brano di musica assegnato dal docente e spedirlo in allegato per email((trattandosi di documenti piccoli non rischiano di intasare la casella email del ricevente)) entro la data preventivamente concordata. \\
 +Visto che documenti di videoscrittura sono generalmente di piccole dimensioni, questi potranno essere spediti come semplici allegati email. \\ \\
 +La trascrizione del brano assegnato dovrà essere effettuata con un qualsiasi programma di videoscrittura che possa esportare i documenti nel formato MusicXML. \\
 +Il docente consiglia tra i programmi commerciali Finale, Sibelius e Ouverture, tra i programmi di pubblico dominio [[http://musescore.org/it|MuseScore]]. \\ \\
 +Ogni trascrizione viene richiesta in 3 formati (quindi gli allegati alla email debbono essere 3):
 +  - Formato proprietario del programma - es. se il programma è Finale allegare il documento nel formato standard di Finale (.mus)
 +  - Formato MusicXML - usando la funzione "esporta" presente nel programma usato generare il file di interscambio MusicXML
 +  - Formato PDF, per mostrare la resa a stampa del lavoro
 +
 +<WRAP center round todo 60%>
 +**Brani da trascrivere per l'A.A. 2020/2021** \\
 +Cherubini: [[https://mega.nz/file/BBtCBLIB#rIm19bo1jkP3stZxuG_zmVW6O6de4w0y9DhuofwAeuY |Ave Maria]] \\
 +Cherubini: [[https://mega.nz/file/FckkGJgS#zGsrX_3THKuxEU_3UGqF_jThEngvfIgpkO55cOd9fOs |Ecce panis]] 
 +
 +
 +</WRAP>
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +----
 +[[Indice]]
conservatorio/publishing.txt · Ultima modifica: 2020/11/20 18:02 da admin