Strumenti Utente

Strumenti Sito


humor:il_simbolo_bideale

Per gentile concessione della Rivista “PANTA REI”

Andrea Toffardello del Gardano

Il simbolo bideale

Introduzione ad un antichissimo simbolo astrale ed esoterico

La stragrande maggioranza delle persone è convinta che quell'oggetto a forma di “8” presente nella stanza da bagno della stragrande maggioranza delle case italiane1) sia semplicemente un componente di arredo utile per le pulizie e le abluzioni corporali.

In realtà le cose non stanno affatto così: se pure l'uso ablutorio ha origini abbastanza recenti2), in realtà il simbolo, inteso come la forma geometrica di tale comune manufatto, ha origine nella notte dei tempi ed ha accompagnato la civiltà umana in tutto il suo percorso, come la presente comunicazione intende brevemente disquisire.

L’etimo

La parola bidè non viene affatto (o meglio, non solo) dal francese bidet, come troppi dizionari ed enciclopedie ancor oggi erroneamente si ostinano a riportare, ma viene da una antichissima radice, che d'ora in poi chiameremo per comodità radix bidealis, che si ritrova in numerosissime lingue di tutto il mondo appartenenti ad ambienti storico culturali ed a ceppi linguistici assai diversi.

Il seguente elenco è bastante a capire la diffusione storico - geografica di tale radice3).

Lingue europee:
  • BIDEUS latino
  • BAITHEON4) greco
  • BE-THEEKN etrusco
  • BE TWUUS sassone
  • BEODEO cantabrico (sec. XIII)
Lingue medio orientali:
  • BH DH ebraico5)
  • BIEHDUOK copto
  • BAEDDOUCH aramaico
  • BAIDDOCH assiro
Lingue dell'estremo oriente:
  • BEODOAH tibetano
  • BIN DEN cinese manciù
  • BAN DEAN nepalese
  • BAIDEHT sanscrito

Fin qui i raffronti parlano chiaro6). Tuttavia nel III sec. D.C. Aristocle Sulpiziano7) azzardò una etimologia, evidentemente e grossolanamente falsa, che però è stata creduta per quasi millecinquecento anni8).

Stando a questa ipotesi bideus verrebbe da bi (doppio) e deus (dio), e su questa base si è formata l'interpretazione allegorica, di cui tratteremo più oltre, parlando della simbologia esoterica.

La simbologia astronomica

Il simbolo bideale (la forma di cerchio con strozzatura al centro, simile al numero 8) è presente in una costellazione celeste nota come costellazione dell'Idrofago9), costellazione visibile sia dall'emisfero australe che da quello boreale. Già Tolomeo l'aveva descritta e aveva notato la sua grande luminosità in alcuni periodi dell'anno, ma troviamo numerose testimonianze archeologiche che confermano una diffusa conoscenza di questa costellazione.

Citiamo innanzitutto le più famose e meglio conservate10):

  • Papiro di Uk-rashum (Giordania settentronale)
  • Tavolette cuneiformi del palazzo reale di Ebla11)
  • Tempio solare di Beedhenge12) nel Beedeashire (Galles nord occidentale)
  • Tempio solare di Bed Teth (Mongolia occidentale)
  • Iscrizioni di Biderit (Kurdistan iracheno)
  • Bassorilievi di Beedeejustun nel Beedeejastan (India nord orientale)
  • Reperti di Bidebee Deh Beedeh (Nepal)

Questa costellazione e la sua forma assunsero fino dai tempi più antichi una simbologia precisa: visto che nelle due aperture rotonde si potevano vedere tracce di ammassi stellari lontanissimi, questo diede forse ai primi osservatori l'idea dell'infinito, e così, il simbolo bideale ha rappresentato da sempre l'infinito.

Ancora oggi, chi prenda in mano una qualsiasi macchina fotografica vedrà che, nella lista dei valori per la messa a fuoco l'infinito è rappresentato dal simbolo bideale; si badi bene, non è il numero 8, perché altrimenti sarebbe posto in verticale o avrebbe la strozzatura a metà che si chiude perfettamente.

Osservando i rapporti tra le varie dimensioni della costellazione, gli astronomi del Rinascimento calcolarono la proportio bidealis (la lunghezza diviso la differenza tra la larghezza massima e quella minima13)). Questo tipo di proporzione ha avuto una importanza, nell'architettura italiana del Rinascimento, paragonabile solo a quella della sezione aurea14).

La simbologia esoterica

Dal III sec. A. C. abbiamo le prime testimonianze di un significato esoterico attribuito al simbolo bideale15).

Nel suo Enchiridion, Tapeinos da Sardi16) scrisse che i due ovoidi che si incontrano nel simbolo bideale sono la congiunzione tra gli dei superni con gli dei inferi, congiunzione dalla quale, secondo fonti mitologiche preesistenti di probabile origine accadica17), sgorgò l'acqua dall'alto per purificare, allietare, rinfrescare e dissetare gli uomini.

Questo simbolo è pienamente presente e attestato in tutto il bacino del Mediterraneo e perfino nell'alta valle dell'Indo18).

Quindi il simbolo bideale, nella sua accezione esoterica, è il simbolo dell'unità del cosmo (dei superni e dei inferi) da cui nasce la vita del pianeta (l'acqua è simbolo e presupposto universale della vita).

E proprio l'unità del cosmo19) è l'elemento di collegamento con la simbologia astronomica20).

Il significato della congiunzione degli dei superni ed inferi è quello che più ha beneficiato della falsa etimologia di Aristocle Sulpiziano.

L’armonia bidealis

Un simbolo così forte non poteva non poteva non sedurre artisti di tutto il mondo.

E innumerevoli opere architettoniche furono realizzate secondo questo schema così importante. Tanto per citare due opere universalmente famose del Bernini: la piazza S. Pietro a Roma, almeno nella sua primitiva formulazione21), e la fontana di Piazza di Spagna, che ancora oggi suscita inconsciamente ai turisti tentazioni ablutorie.

Ma il massimo della diffusione del simbolo bideale si ha nelle antiche corporazioni di artigiani, depositarie di secolari sapienze occulte.

Il trionfo di tutto questo è avvenuto nel campo della liuteria: la massima parte parte degli strumenti musicali che escono dalla bottega di un liutaio (chitarra, violino, viola, violoncello e contrabbasso) mostrano evidente e inconfondibile nella forma della cassa armonica il simbolo bideale. Non sappiamo se i liutai siano sempre stati pienamente coscienti di questa antichissima simbologia. Ma abbiamo una chiara documentazione che, per alcuni grandi maestri cremonesi, tale derivazione simbolica non dovesse essere affatto inconsapevole. Andrea Amati, il capostipite della scuola cremonese così scriveva all'amico Lazzarone Strimpelli22): “ … imperciocché da la fidelitate al bideale [scil. “simbolo”, NDR] havvi a recognoscersi la nobilitate del honesto instromento …”.

La simbologia purificatoria

Se dalla congiunzione tra gli dei superni e gli dei inferi sgorga acqua dall'alto per cadere verso il basso, ne deriva per naturale conseguenza delle cose un atto purificatorio.

In Francia, nel sec. XIII è attestato l'obbligo della bideatio (una cerimonia ablutoria consistente in numerosi lavacri) imposto dalle mogli ai mariti che tornavano a casa dopo lunghe battute di caccia23).

Tale pratica perdette mano a mano la simbolica sacralità e si andò sempre più banalizzando fino a trasformarsi nel corso dei secoli in una pratica meramente igienica.

A questo fa seguito la storia che tutti conosciamo, con il progressivo imbarbarimento delle forme (si sono prodotti perfino bidè ovoidali) e dei materiali costruttivi24) (dai metalli preziosi e fini pietre da scultura siamo arrivati ai banali oggetti di vetrochina25) prodotti industrialmente).

Bibliografia

La maggior parte della bibliografia è stata già citata in nota.

Tuttavia si vedano anche i segg. lavori:

  • G. Andreotti: La sacralità dell'igiene, Bagni di Lucca 1987
  • O. L. Scalfaro: Storia igienica dell'Italia repubblicana, Bagnovignoni 1981
  • G. Di Pietro: Mani Pulite, Milano 1995
  • G. Ferrara: Grandi idee in un grande bagno, Firenze 1883
  • M. Cucù: Storia del bidè dall'epoca di Neanderthal ad oggi, Genova 1989.
  • A. Landriscina: Io sgocciolo, tu sgoccioli, in “Umidità”, n° 34, Bologna 1998.

Torna all' indice

1)
E non solo. Il bidè si sta diffondendo a macchia d’olio in tutto il mondo, perfino nei paesi di antica storia puritana. Su questo dilagante fenomeno vedi G.Peroni, L’inarrestabile avanzata del progresso scientifico e morale, Aosta 1977, Cap. XI.
2)
Vedi al proposito di G. Acquaroli Dal bidet al bidè, cronaca di una rivoluzione, Acquacetosa 1966.
3)
Per la mancanza di riferimenti alle lingue precolombiane vedi: John Smith e Giovanni Rossi Il bidè di Montezuma, Roma 1977. In questa opera fondamentale i due studiosi analizzano la presenza del simbolo bideale in tutto il continente americano, spiegando anche le questioni linguistiche correlate.
4)
Sulla provenienza di questa parola, tuttavia, esiste una vivace discussione. Secondo W. Witzigsten (Analecta Bidealia, Tomo XIV, Ottakringer 1927, pagg. 122 e segg.) l’origine di BAITHEON va riferita non alla radix bidealis, bensì ad altra radice indoeuropea (cfr. italiano bagno, ingl. bath e tedesco bad). Tuttavia a questa ipotesi si oppone sdegnosamente M. Lebenskreuz (Bidealiter, Schwechater 1929, cap. XIII) il quale, con linguaggio spesso riprovevole per uno studioso del suo rango, contesta in toto le affermazioni del precedente e riporta forti e pertinenti motivazioni alle sue tesi. Non entriamo ulteriormente nel merito della querelle data l’abbondanza di radici certe cui far riferimento.
5)
Per l’aggiunta della gutturale finale vedi: U. Econe, Il nome del bidè, Torino 1992.
6)
Una analisi comparata del lemma si trova sul W. Witzigsten , op. cit., cap. VI.
7)
Pulchra bidealitas, cap. XI e segg. Per un’edizione moderna vedi : Pietro Mucca (a cura di), Acqualagna 1983.
8)
La questione della falsa etimologia è trattta esaustivamente da Bianca Polito, Acqua che scorre, Venezia 1981.
9)
Una esauriente trattazione delle questioni storiche e astronomiche la dobbiamo a G. Priestwitz, Die bideale Symbologie, Löwenbrau 1956, cap. IV (trattazione storica) e cap. IX (trattazione astronomica).
10)
Per una trattazione completa dell’argomento sotto il profilo archeologico, con analisi dettagliata dei singoli reperti, vedi: Massimo Succhiello e Ugo Talpa, Scavi profondi, Bari 1988, capp. XI e XII.
11)
Qui il simbolo viene rettangolarizzato per esigenze tecniche della scrittura cuneiforme, tuttavia la simbologia bideale non sfuggiva all’occhio attento di W. C. Neth (Water symbols, Chicago 1993).
12)
W. Witzigsten , op. cit. cap. XIII, fa acutamente notare l’affinità etimologica di alcuni toponimi alla radix bidealis.
13)
Il conto è presto fatto: la lunghezza (3,2) diviso la larghezza massima (1,6) meno quella minima (0,7) dà 3,5555555556 (si forniscono solo le prime 10 cifre decimali del numero illimitato non periodico).
14)
Si veda T. Cleaner, Bideal Architecture in the Italian Renaissance, Bath 1938.
15)
Cfr. Th. Funny, The bideal symbology and its relevance among western and eastern culture, Baltimora 1996.
16)
Segnaliamo la recente pubblicazione dell’edizione critica a cura di Just Kidding, Indiana University Press, 1997. Secondo alcuni l’autore non sarebbe originario di Sardi ma di Alessandria, argomento ben esposto nella prefazione all’edizione critica.
17)
Cfr. Th. Funny, op. cit.
18)
Ringraziamo a questo proposito il Prof. W. Beidenkugeln per la preziosa e inaspettata segnalazione.
19)
Cfr. W. Rohr, Bidealen Beziehungen, in “Hydraulica” XXIV 15, pagg. 180-199.
20)
Esiste un ulteriore aspetto non approfondito nella presente comunicazione: quello antropologico. Si invita pertanto il lettore a prendere come punto di riferimento: G. Beccafichi, L’ombelico del mondo, Bagnaia 1967.
21)
Cfr. F. Santissimi, Il papato antibideale, Roma 1955. Il papato avversò ferocemente le simbologie bideali in quanto pagane ed eretiche. Bernini dovette recedere dai suoi propositi e dovette mascherare il simbolo con leggere modifiche che tuttavia non escludono la possibilità di leggervi il disegno originale.
22)
Andrea Amati il Vecchio, Epistolario, a cura dell’Accademia degli Inaffidabili, Cremona 1984.
23)
F. Buffon, Abluzioni quotidiane nella Francia medioevale, Perugia 1949.
24)
Per una storia dell’uso recente del bidè di fondamentale importanza è l’opera di Biagio Cavalcioni Sic transit gloria bidealis, Mantova 1984.
25)
Fondamentale e indispensabile il saggio di A. Spazzini, La civiltà si vede dal gabinetto, Milano 1994. Tale opera, già alla settima ristampa, analizza compiutamente la posizione sociale, psicologica, economica, estetica del bidè nella società italiana del dopoguerra, con le sue ansie, le sue trasformazioni, le sue gioie.
humor/il_simbolo_bideale.txt · Ultima modifica: 2020/06/05 08:32 (modifica esterna)