Bianco Natal

Ovvero: il Natale visto da un guastafeste.

Mentre tutte le feste religiose nell’occidente laicista stanno perdendo sempre più valore, fino a ridursi a delle obsolete formalità, la festa del Natale è in costante ascesa.
Perfino negli Stati Uniti, dove esporre un crocifisso in un’università cattolica è considerato un’offesa per i non credenti, il Natale è celebratissimo, anche se il suo nome viene taciuto sotto l’ipocrisia del politically correct, nominando solo genericamente le feste, che comprendono anche il capodanno.
Questa ricorrenza, tuttavia, ha una storia molto più travagliata di quanto si potrebbe immaginare e, come festa, è stata fino a poco tempo fa, una festa di minore importanza. Continua a leggere

Il sospetto

Spesso crediamo che il sospettare di qualcosa o di qualcuno sia un vivido esempio della nostra intelligenza, del fatto che a noi nessuno “la dà da bere”.
E sospettare è una attività molto in auge anche a livello sociale: i più grandi giornalisti e i più apprezzati uomini politici costruiscono sul sospetto (diciamolo pure: calunnioso) carriere e potere. Ma le cose non stanno precisamente così. Continua a leggere

Come far ridere Dio a crepapelle

Si dice che per fare sghignazzare Dio basti raccontargli i nostri desideri.

Non ho mai avuto un feeback personale da parte del Padreterno (e sono certo che mai l’avrò), ma i nostri desideri sono spesso la cosa più banale e stereotipa che l’umanità abbia mai prodotto. Si possono riassumere tutti tramite due soli verbi: avere e primeggiare.Sempre e comunque qualcosa che corrobori l’io personale. Continua a leggere

Cercasi vero laico

Ogni giorno si riaccendono le polemiche per la questione dei simboli religiosi.

Visto che in Italia i crocifissi sono esposti ovunque, dalle scuole ai tribunali, avvampano di continuo interminabili conflitti sulla ostensione di detti simboli in luoghi pubblici da parte di sedicenti laici.

I modi, la veemenza e la violenza con cui queste proteste vengono fatte, mostra che il concetto di laicità è una delle tante parole alle quali si appiccica sopra, di volta in volta, il significato di comodo. Continua a leggere