Questa sera, al tramonto, ho visto dal mio terrazzo questa immagine: due strati di nuvole, uno davanti – più scuro, perché il sole vi è già tramontato – e uno di dietro, chiaro e luminoso perché ancora colpito dalla luce. Sono rimasto incantato molto a lungo. Sembra che le nuvole e i loro giochi di luci, colori e forme siano il sistema che ha inventato la Dea dei cieli per divertirsi a disegnare l’infinito. Senza le nuvole il cielo sarebbe affascinante ma vuoto e, proprio per questo, la Dea disegna dolcissimi arabeschi in continuo movimento, facendoci ammirare di continuo la sua illimitata fantasia. Da sempre, per contemplare quest’arte raffinata, siamo costretti ad elevare gli occhi verso il cielo e a perderci nell’immenso e nella bellezza. E questo è il vero obiettivo che la Dea si propone.
Grazie, Lorin Maazel
Ho appena avuto la notizia della morte di Lorin Maazel. Avendolo sentito in concerto numerosissime volte e avendo nell’orecchio tante sue incisioni, pensare a lui è stato come ripercorrere le avventurose storie della mia vita. E’ sorprendente come l’esistenza di un artista sia, per chi lo ha apprezzato, come la vita di un parente, di un amico intimo. Esiste un misterioso e insondabile filo che unisce i nostri gesti, i nostri pensieri, i nostri sentimenti e i nostri sogni con gli artisti e l’arte del nostro tempo. Se siamo consapevoli di questo filo, l’importanza di un artista ha la stessa potenza interiore di chi ci è stato intimo, e la sua scomparsa ci costringe a passare in rassegna tutta la nostra esistenza per fare una sintesi degli eventi e degli apprendimenti scaturiti grazie a quella relazione. E queste sintesi sono davvero importanti, anche solo per toccare con mano che ogni apprendimento è il risultato di una relazione, che ogni comprensione non è solo nostra, ma necessita di un “grazie” a qualcuno, talvolta al mondo intero. Grazie Lorin Maazel, che ti vai ad aggiungere alla folta schiera di coloro dai quali ho avuto un prezioso insegnamento!
Un santo tira l’altro
Fino a non moltissimo tempo addietro fioriva un filone letterario che si chiamava agiografico, e che consisteva nel descrivere le vite dei santi. Tali descrizioni erano piene di iperboli, di invenzioni, di esagerazioni, e non avevano nulla a che fare con la storia vera. In questo tipo di letteratura i buoni (=i santi) erano eroici, perfettissimi, infaticabili, mentre i malvagi (=diavoli, empi ed eretici) erano la quintessenza dei ogni perfidia.
Poche cose sono così rassicuranti che vedere il bene tutto da una parte e il male tutto dall’altra. Illuminismo, scientismo e laicismo hanno raso al suolo questa fiorente letteratura ed anche tutte le sicurezze che essa dava.
Eppure, sotto mentita veste, la letteratura agiografica non è affatto scomparsa, anzi sta facendo più audience di prima.
Pur avendo abolito da 20 anni la televisione dalla mia vita, mi è bastato vedere un telegiornale e ho scoperto che questa è la forma in cui il genere si è trasformato. Nel telegiornale, il padrone di turno della rete è il santo e i suoi oppositori sono i demoni.
E’ stupefacente vedere quanto sia tranquillizzante la totale divisione tra male e bene…
Deflazione
Ho guardato frettolosamente i titoli delle pagine economiche dei giornali di oggi e in tutti leggo una seri di raffinati bizantinismi per mascherare una cosa terribile: siamo entrati in deflazione. Per il cittadino medio deflazione è una parola tecnica e quindi insulsa. Chi si è informato di più sa che la deflazione è la morte dell’economia. Se i prezzi calano, qualsiasi cosa si voglia comprare basta aspettare un poco e il prezzo scende. Questo significa che nessuno compera oggi, tanto i prezzi domani scendono. E così nessuno vende, nessuno produce, nessuno guadagna. E meno si guadagna più si aspetta a fare acquisti, e il serpente si morde la coda. La deflazione è come spegnere il motore dell’aereo durante il volo. Il tutto aggravato dallo stato che aumenta le tasse sottobanco, camuffandole da aumenti dei costi di partecipate o di società di diritto pubblico (es. l’aumento di prezzo di tutti i prodotti elettronici a causa dell’aumento sconsiderato del compenso SIAE), facendo regali agli amici banchieri (il POS per tutti è un regalo senza precedenti al sistema bancario, sempre con la motivazione di bloccare gli evasori che è la scusa che lo stato usa per le più ignobili rapine). Il mondo produttivo è già abbondantemente al collasso. Abbiamo pochissimo tempo per fare una grande e decisiva sterzata, senza la quale l’aereo, che sta già precipitando, si sfracellerà al suolo.