Pace

La pace nei nostri cuori è difficilissima.
Tutti lottano per far prevalere il loro punto di vista.
E finché non saremo in grado di creare uno spazio così elevato che li
comprenda tutti, i cannoni si logoreranno per il superlavoro.

E se la pace non riusciamo a realizzarla nei nostri cuori, nel nostro ambiente, con i nostri vicini, come possiamo pensare di realizzarla tra nazioni differenti, tra religioni dogmatiche, tra visioni politiche opposte?

Chi grida per le strade “pace, pace” non ha certo le idee chiare.

O forse sta cercando di esimersi dal fare qualcosa accusando sempre e solo gli altri.

Quel pasticciaccio brutto della verità

Ogni giorno assistiamo al rintuzzare delle più feroci polemiche di estremismi, fondamentalismi, giustizialismi, bipolarismi e di tutti gli altri -ismi possibili, che, come tutti possono sperimentare, sono portatori di immensi conflitti.
Pare impossibile riuscire a convivere non solo tra i popoli che abitano questo pianeta piccolo e affollato, ma perfino tra gli abitanti dello stesso condominio e tra i membri della stessa famiglia.
La causa principale di ogni discordia è la profonda convinzione che esita una verità, di cui ciascuno si sente rigorosamente apostolo e testimone, e che questa verità sia pure unica. Continua a leggere

Le caste concentriche

L’esercizio di maggior successo al momento è quello di sparare sulla casta dei politici che ci governano, vista l’esagerazione dei privilegi e la sfacciata arbitrarietà degli stessi.

Tutti vorrebbero spazzare via con stizza, o almeno ridurre a punitiva sobrietà, tale casta così inetta, improduttiva e rissosa, ma non molti si rendono conto che questa non è altro che una fedele proiezione di quello che avviene ovunque nel paese ad ogni livello. Continua a leggere